Graded Examinations in Spoken English (GESE)
100% speaking e listening
- Conversazione individuale spontanea con esaminatore Trinity
- 12 gradi progressivi (da pre-A1 a C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento - QCER)
- Un esame per ogni studente, da principiante ad avanzato
- Risultati provvisori entro qualche giorno dalla conclusione della sessione d'esame
- Dal Grade 4 in poi, argomento iniziale a scelta del candidato
Parla con il Team Italiano di Supporto
Formato dell'esame
- Listening task: ascolto di 3 brani letti dall’esaminatore con 2 diverse task di comprensione
- Topic presentation: presentazione formale di un argomento scelto dal candidato
- Topic discussion: discussione di un argomento scelto dal candidato
- Interactive task: interazione spontanea e collaborativa tra candidato ed esaminatore
- Conversation: scambio di idee e opinioni su due aree di conversazione scelte dall'esaminatore

Sei un docente alla tua prima esperienza con gli esami Trinity o vorresti preparare i tuoi studenti per un nuovo livello? Scopri di più sulla struttura di Trinity GESE (Speaking & Listening)
Livelli degli esami GESE
Gli esami GESE valutano le abilità di produzione orale ed ascolto (Speaking & Listening).
Gli esami dal Grade 1 al Grade 3 (Initial stage) si rivolgono a persone con abilità linguistiche di base in inglese che si collocano tra il livello pre-A1 ed il livello A2.1 del QCER e mirano a incoraggiare e far acquisire sicurezza nella comunicazione in lingua inglese.
GESE Grade | Livello QCER |
---|---|
Grade 1 | Pre-A1 |
Grade 2 | A1 |
Grade 3 |
A2.1 |
Struttura dell'esame GESE Grades 1-3
A seconda del livello, l'esame ha una durata che varia dai 5 ai 7 minuti. L'esame consiste in:
- saluti iniziali;
- conversazione;
- termine della conversazione e saluti finali.
GESE Grade 1
GESE Grade 2 (A1)
GESE Grade 3 (A2)
Gli esami GESE valutano le abilità di produzione orale ed ascolto (Speaking & Listening).
Gli esami dal Grade 4 al Grade 6 (Elementary stage) si rivolgono a persone con abilità linguistiche che si collocano tra il livello A2 ed il livello B1 del QCER e mirano a incoraggiare e far acquisire sicurezza nella comunicazione in lingua inglese.
GESE Grade | Livello QCER |
---|---|
Grade 4 | A2.2 |
Grade 5 | B1.1 |
Grade 6 | B1.2 |
Struttura dell'esame GESE Grades 4-6
L'esame ha una durata di 10 minuti e consiste in:
- saluti iniziali;
- discussione di un argomento (topic) preparato dal candidato;
- scambio di idee e opinioni su due aree di conversazione (subject areas) scelte dall'esaminatore;
- termine della conversazione e saluti finali.
GESE Grade 4 (A2)
GESE Grade 5 (B1)
GESE Grade 6 (B1)
Gli esami GESE valutano le abilità di produzione orale ed ascolto (Speaking & Listening).
Gli esami dal Grade 7 al Grade 9 (Intermediate stage) si rivolgono a persone con abilità linguistiche che si collocano al livello B2 del QCER e mirano ad incoraggiare il candidato a prendere attivamente parte a una conversazione ed a mantenerla e svilupparla.
GESE Grade | Livello QCER |
---|---|
Grade 7 | B2.1 |
Grade 8 | B2.2 |
Grade 9 | B2.3 |
Struttura dell'esame GESE Grades 7-9
L'esame ha una durata di 15 minuti e consiste in:
- saluti iniziali;
- discussione di un argomento (topic) preparato dal candidato;
- interactive task; interazione spontanea e collaborativa tra candidato ed esaminatore;
- scambio di idee e opinioni su due aree di conversazione (subject areas) scelte dall'esaminatore;
- termine della conversazione e saluti finali.
GESE Grade 7 (B2)
GESE Grade 8 (B2)
GESE Grade 9 (B2)
Gli esami GESE valutano le abilità di di produzione orale ed ascolto (Speaking & Listening).
Gli esami dal Grade 10 al Grade 12 ( Advanced stage) si rivolgono a persone con abilità linguistiche che si collocano tra il livello C1 ed il livello C2 del QCER. A questo livello, si prevede che il candidato sia in grado di comprendere pienamente quanto detto dall'esaminatore e di dimostrare un uso corretto di un'ampia varietà di linguaggio complesso. Il candidato deve sapersi esprimere in modo spontaneo e scorrevole e saper mantenere e sviluppare la discussione in modo indipendente.
GESE Grade | Livello QCER |
---|---|
Grade 10 | C1.1 |
Grade 11 | C1.2 |
Grade 12 | C2 |
Struttura dell'esame GESE Grades 10-12
L'esame ha una durata di 25 minuti e consiste in:
- saluti iniziali;
- presentazione formale di un argomento (topic presentation) preparato dal candidato;
- discussione ed approfondimenti della presentazione (topic discussion) avviata dall'esaminatore;
- interactive task; interazione spontanea e collaborativa tra candidato ed esaminatore);
- listening task; ascolto di 3 brani letti dall’esaminatore con 2 diversi task di comprensione;
- scambio di idee e opinioni su due aree di conversazione (subject areas) scelte dall'esaminatore;
- termine della conversazione e saluti finali.
GESE Grade 10 (C1)
GESE Grade 11 (C1)
GESE Grade 12 (C2)
Esami Trinity GESE online in video-conferenza
I candidati possono scegliere di sostenere l’esame GESE in modalità di video-conferenza con un esaminatore Trinity.
Esami Trinity GESE online home-based
I candidati possono scegliere di sostenere l’esame GESE online da casa modalità di video-conferenza con un esaminatore Trinity.

Graded Examinations in Spoken English: la certificazione di inglese per Istituti Tecnici e Professionali
Costruisci in classe le skill per il futuro dei tuoi studenti
Partecipa al webinar per docenti di lingua inglese "Dalla scuola al lavoro: dai agli studenti quel vantaggio in più"