Music Theory

Un esame scritto in lingua inglese disponibile per 8 livelli, dal Grade 1 al Grade 8, che certifica le conoscenze di teoria musicale, una materia importantissima per la formazione di un musicista.
Attraverso il programma di preparazione dell’esame di Music Theory i candidati hanno la possibilità di:

  • acquisire il linguaggio musicale in lingua inglese
  • sviluppare le proprie capacità di analisi della partitura
  • approfondire e conoscere la storia della musica attraverso l’analisi delle sue forme

Quello di Music Theory è l’unico esame che si svolge contemporaneamente in tutti i paesi nel mondo in cui opera Trinity. Per questo le date per sostenere la prova sono già stabilite in modo preciso, le iscrizioni vanno completare con due mesi di anticipo rispetto alla data d’esame.

Seminario online

Da Ottobre 2023

Formazione docenti

Calendario

Prossime sessioni

  • Sabato 4 Novembre 2023
  • Lunedì 6 Novembre 2023
  • Sabato 3 Febbraio 2024
  • Lunedì 5 Febbraio 2024
  • Sabato 11 Maggio 2024
  • Lunedì 13 Maggio 2024

Dettagli e scadenze disponibili nell’area riservata alle sedi d’esame

Area riservata

Decreto 176/2022

La Teoria Musicale all’interno della programmazione dei percorsi a indirizzo musicale nelle Scuole Secondarie di I Grado

Leggi

Music Theory & CLIL

L’esame prevede un livello di conoscenza della lingua proporzionato alla difficoltà richiesta dal Grade, e favorisce la metodologia CLIL Content and Language Integrated Learning per l’apprendimento trasversale della lingua inglese mentre si studia la teoria della musica.

Scopri Musica e Lingua Inglese

Music Theory workbook

Per preparare questo esame sono disponibili i Music Theory Workbook: divisi in 8 volumi, uno per ciascun Grade, che contengono esercizi che consentono di acquisire nuove competenze e abilità, ma anche annotazioni storiche da poter applicare all’interno del repertorio.

Scopri i workbook

La testimonianza delle scuole

«La scelta di affrontare l’esame Music Theory ha dato ai ragazzi la possibilità di rafforzare la conoscenza della lingua inglese; con le competenze acquisite dalla lettura musicale sono riusciti a capire meglio lo spartito, la lettura e l’esecuzione».

Leggi l’intervista di Alessia Mortelli, docente di musica all’Istituto Comprensivo Statale Magiotti di Montevarchi (Arezzo).

Leggi l’intervista

«L’esame di Music Theory invita a sperimentare l’inglese in un contesto diverso da quello linguistico; dal punto di vista musicale permette la verifica di obiettivi precisi nel percorso di studio, già a partire dalla Scuola Primaria».

Leggi l’intervista di Cecilia Cereda, docente di musica all’Istituto Scolastico Santa Marta di Chiavari (Genova).

Leggi l’intervista

Risorse per docenti e studenti

Restiamo in contatto

Ricevi gratuitamente aggiornamenti su formazione, risorse didattiche e idee per le tue lezioni!

Incontra il team di supporto o richiedi una consulenza personalizzata con un nostro esperto.