“Your Way to GESE”: i nuovi libri per gli esami GESE nelle parole degli autori Katy Kelly e Chris Roland

È in arrivo la nuova serie di tre libri di testo “Your Way to GESE” - Grades 1 & 2, Grade 3 e Grades 4 & 5 - editi da Trinity College London per accompagnare studenti e insegnanti nella preparazione agli esami Trinity GESE – Graded Examinations in Spoken English.


Si tratta di una fantastica novità ideata per venire incontro alle richieste di tanti docenti, desiderosi di usare dei testi con un approccio comunicativo in linea con la filosofia Trinity.

In questa intervista doppia, scopriamo di più sui contenuti dei libri parlandone con i due autori, Katy Kelly e Chris Roland.

gese-books

Puoi riassumere la tua esperienza come insegnante e come formatore docenti? Come l'hai utilizzata nella stesura della serie “Your Way to GESE”?

Katy Kelly: Lavoro come insegnante, formatrice e autrice di materiali didattici da oltre 20 anni. Il mio ambito di maggiore interesse è quello dei Young Learners. Nel corso del mio lavoro di docenza, formazione e scrittura, non smetto mai di imparare e di acquisire conoscenze su ciò di cui studenti e insegnanti hanno bisogno per esprimere al meglio l'autenticità del linguaggio. Grazie ai libri "Your Way To GESE", sono stata in grado di inserire alcuni dei miei principi e convinzioni metodologiche in un quadro che consente sia agli insegnanti che agli studenti di sperimentare un apprendimento linguistico efficace e motivante.

Chris Roland: Sono un insegnante e formatore di lingua inglese. Ho trascorso oltre 25 anni in aule di varie dimensioni, in accademie, scuole tradizionali e presso il British Council, lavorando con persone di tutte le età, dai 5 ai 65 anni. Un altro filone del mio lavoro è diventato la scrittura di materiali, ovvero libri di testo. Spero di essere riuscito a includere nel libro strategie e contenuti che aiuteranno gli studenti a sentirsi a proprio agio e a fargli percepire il giorno dell'esame Trinity più come un'opportunità per mettere in mostra il proprio inglese che come una prova imposta.

Come è strutturato ciascun libro e in quale modo la sua struttura aiuterà insegnanti e studenti a insegnare e apprendere in modo comunicativo ed efficace?

Katy Kelly: I libri seguono una struttura semplice, ma efficace e facilmente riconoscibile. Ogni unità inizia con "Discover it", che presenta i personaggi principali del libro. In questa sezione, i personaggi dell'unità si trovano in situazioni di vita vera, pensate per rispecchiare la realtà degli studenti. Le unità proseguono con una serie di attività "Apply it” e “Try it”, che elaborano e consolidano il linguaggio dell'argomento dell'unità e consentono agli studenti di personalizzare i contenuti nello svolgimento di attività comunicative. La sezione finale di ogni unità presenta i personaggi del libro negli esami GESE, denominata "My Exam Toolkit". Questo permette agli studenti di avere un modello chiaro e di familiarizzare con il formato dell'esame. Ci sono diverse sezioni speciali in tutte le unità pensate per supportare e ampliare l'apprendimento, come "Say it your way" e "Here to help".

Chris Roland: Ci sono 10 unità per ciascun Grade, ognuna delle quali inizia con uno sguardo all'argomento di riferimento discusso dai personaggi che abbiamo creato, i quali vengono rappresentati mentre stanno effettivamente studiando per sostenere un esame GESE. Abbiamo ritenuto che da un lato ci fosse bisogno di personaggi con cui identificarsi, dall'altro di sezioni pratiche per la preparazione all'esame. C'è una linea sottile tra una prescrizione eccessiva e una buona guida. Riteniamo di aver trovato il giusto equilibrio.

Qual è il modo migliore per insegnanti e studenti di utilizzare “Your Way to GESE” in classe (e fuori dalla classe)?

Katy Kelly: Alla base dei nostri libri c’è il desiderio che i docenti possano utilizzarli in modo semplice e intuitivo. Essendo noi stessi insegnanti, abbiamo lavorato a fondo per mantenere la fruibilità al centro dei nostri pensieri. La serie "Your Way to GESE" è accompagnata da un Companion book che presenta dei lesson plan ed è ricco di contenuti extra e aggiuntivi. Attraverso il coinvolgimento, la motivazione e l’accessibilità dei contenuti e un supporto strutturato all'apprendimento, gli studenti hanno una fantastica opportunità di acquisire le competenze necessarie per gli esami GESE di livello 1, 2, 3, 4 e 5.

Chris Roland: Qual è il modo migliore per usare il libro? Con amore. Questa è la mia prima risposta, ma sarebbe la stessa per qualsiasi libro, argomento o materiale mi chiedeste. Per quanto riguarda questo libro, ci sono alcuni consigli specifici che vorrei dare. Innanzitutto, leggete tutto. Tutte le note sono utili e tutte contengono possibili spunti. Esorterei gli insegnanti a non lasciarsi sfuggire queste idee. I libri non sono libri di verifica, sono libri di preparazione: ci sono spunti per esercitarsi a parlare in coppia ovunque. Lavorando a coppie, più ragazzi possono parlare contemporaneamente, il che è essenziale quando ci si esercita per un esame di conversazione. Sfruttate le attività di personalizzazione: ci sono ripetute opportunità per gli studenti di aggiungere idee proprie o di spiegare il significato di determinate domande per loro. Il nostro consiglio per l'insegnante è di sperimentare e divertirsi. Grazie per aver dedicato del tempo a leggere le nostre riflessioni sui libri. Spero che siano utili a voi e ai vostri studenti. 

Grazie a voi! E buon lavoro con la serie “Your Way to GESE” a tutti i docenti! 

Autore: Katy Kelly

Katy Kelly is a freelance teacher trainer and materials writer, specialising in early years, primary and secondary education. She has worked in the public bilingual sector and for private education providers, such as the British Council, Cambridge University Press, International House, Bell English in Europe, the Middle East, North Africa, Asia and South America, providing face-to-face and online training on YL methodology, CLIL and train-the trainer. She has co-authored a three book exam preparation series (Your Way to GESE) for Trinity College London Press, written the phonics section for a CUP primary book series (Kids Box 3rd Edition), tests for a primary series, a three book KG series, KG and primary curriculums for local governments and worked on book adaptations for several publishers. She is a regular conference presenter and delivers webinars for teachers from various countries.

Autore: Chris Roland

Chris is a teacher, trainer and methodology writer based in Seville with over twenty-five years' experience working in the profession. He has taught in mainstream schools, private language academies and for the British Council in Damascus and Barcelona. An ELT 'ideas man', he is well-known for his lively but practical sessions. Chris is particularly interested in the dialogue between teachers and learners, language retention and the lesson as an event in itself. He is the author of five methodology books including Understanding Teenagers in the ELT Classroom (2018, Pavilion) and Structuring Fun for Young Learners in the ELT Classroom (2020, Pavilion). He tutors on the Trinity Certificate and Diploma courses. His YouTube channel is called Teaching Teenagers English.

Scopri i nuovi libri Trinity GESE

Scopri di più sugli esami Trinity GESE

Restiamo in contatto

Ricevi gratuitamente aggiornamenti su formazione, risorse didattiche e idee per le tue lezioni!

Incontra il team di supporto o richiedi una consulenza personalizzata con un nostro esperto.