Premio "Luigi Berlinguer – Trinity College London" 2025: celebrati a Fiesole i progetti più innovativi e inclusivi per la musica a scuola
23/06/2025
In un'emozionante cerimonia, nel Teatro Romano di Fiesole, il 21 giugno, nel giorno della Festa della Musica, abbiamo consegnato il Premio Premio Luigi Berlinguer – Trinity College London, nell’ambito del “Premio Abbado Far Musica Insieme, Premio Abbiati per la Scuola” per l’anno scolastico 2024-2025. Attraverso questo concorso il CNAPM presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, presieduto dalla Professoressa Annalisa Spadolini, e l’Associazione Nazionale Critici Musicali, con Trinity, hanno l’obiettivo di tutelare, valorizzare e promuovere le attività musicali nelle scuole di ogni ordine e grado.

“Questo Premio nasce dai valori che uniscono il lavoro di Trinity College London alla visione del professor Berlinguer per l’esperienza pratica della musica a scuola. I due progetti vincitori, a cui si unisce una menzione d’onore, ci hanno particolarmente colpito per l’impegno e la testimonianza di creatività, innovazione e coinvolgimento che hanno saputo trasmettere” afferma il nostro direttore Emiliano Valtulini.
La Commissione ha esaminato e valutato gli elaborati prodotti e presentati dalle scuole partecipanti nel rispetto dei criteri del Bando ed ha assegnato il Premio a due progetti considerati meritevoli, fra le 8 scuole premiate nelle sezioni “Premio Abbado: far musica insieme” e “Premio Abbiati per la scuola” con una menzione speciale.

L’Istituto Comprensivo Elisabetta "Betty" Pierazzo di Noale (Venezia) è stato premiato per il progetto “Mater Lingua” con la seguente motivazione: Per aver saputo integrare in modo efficace la musica e le lingue, realizzando una performance di livello quasi professionale. Per l’originalità del percorso proposto, capace di attraversare repertori diversi per stile e caratteristiche tecniche, favorendo l'acquisizione di molteplici linguaggi musicali, compreso quello digitale. Particolarmente significativa la qualità dei video realizzati che testimoniano un approccio consapevole, creativo e innovativo.

L’Educandato Statale San Benedetto di Montagnana (Padova) è stato premiato quale Scuola capofila del progetto “Orchestra Regionale dei Licei Musicali del Veneto” con la motivazione: Per un’esecuzione musicale che dà prova di grande cura, studio e precisione, nel rispetto della pagina musicale, portando ad una realizzazione di grande coinvolgimento e professionalità, facendo così emergere l'aspetto comunicativo e interpretativo della musica, caratteristica prima del Premio Luigi Berlinguer - Trinity College London.
L’Orchestra Regionale dei Licei Musicali del Veneto comprende anche il Liceo Musicale "C. Montanari" di Verona, il Liceo Musicale "G. Marconi" di Conegliano (Treviso), il Liceo Musicale "Marco Polo" di Venezia, il Liceo Musicale “A. Pigafetta" di Vicenza, il Liceo Musicale "G. Renier" di Belluno, il Liceo Musicale "Giorgione" di Castelfranco Veneto (Treviso), il Liceo Musicale "C. Marchesi" di Padova e Liceo Musicale "XXV Aprile" di Portogruaro (Venezia).

La Menzione d’onore è per il Liceo Statale "Giuseppina Turrisi Colonna" di Catania per il progetto “Music All Turr New York Bohème”.