Un’occasione unica di aggiornamento professionale dedicata a chi insegna musica e desidera arricchire il proprio bagaglio di competenze didattiche con attività pratiche, approfondimenti e testimonianze dal mondo dell’educazione musicale.
Una giornata che mette al centro:
- la musica come linguaggio universale e inclusivo;
- le competenze del XXI secolo, dalla dimensione digitale alla creatività collaborativa;
- l’impatto reale delle certificazioni musicali Trinity sugli studenti e sui docenti;
- le risorse pratiche a supporto della didattica quotidiana della musica.
Programma
8.30-9.15 Accoglienza e incontro con il Team
9.15-10.45 Sessione 1: La musica che nasce da molteplici competenze: Many Skills, One Music!
Una riflessione sul ruolo della musica come linguaggio globale per l’educazione dei cittadini del futuro, seguita da due interventi con attività pratiche:
- Musica e metodologia CLIL: oltre i confini
I partecipanti sperimenteranno come la metodologia CLIL possa aiutare l'apprendimento musicale facilitando e arricchendo la didattica strumentale. - Attività pratiche per l'insegnamento e l'apprendimento in ambiente digitale
Attraverso un lavoro di gruppo, i partecipanti saranno guidati a scoprire attività pratiche per sviluppare negli studenti le competenze del XXI secolo nel contesto musicale moderno.
10.45-11.30 Coffee Break
11.30-13.00 Sessione 2: Intonati al Futuro
- Le certificazioni musicali Trinity per i musicisti di domani
Un approfondimento sulle sfide emergenti di insegnamento e apprendimento della musica in relazione alle nuove opportunità offerte dalle certificazioni musicali Trinity College London. - Learning by doing
Un momento in cui sperimentare in maniera pratica e in prima persona le nuove risorse musicali sviluppate da Trinity College London.
Dai corsi di formazione specifici per i docenti di musica, alla nuova piattaforma di attività Teaching Instruments dedicata all'insegnamento della pratica strumentale, dalle simulazioni degli esami fino ai tool supportati da AI come NoteLab e Ask Trinity, sarà il momento per scoprire quanto Trinity College London mette in campo per il supporto e il lavoro dei nostri docenti.
Teacher Trainer: Stefano Trevisi
Stefano Trevisi ha compiuto studi di pianoforte, clavicembalo, musica corale e direzione di coro, canto gregoriano e musicologia sacra e Sacra Liturgia. Contemporaneamente ha compiuto gli studi di Filologia Medievale ed Umanistica all’Università di Padova. Si è successivamente perfezionato in pianoforte e musica da camera con B. Lagace, J. Ph. Tiollier, G. Gorog, A. Meunier e B. Canino. Ha lavorato nella scuola pubblica e nelle istituzioni private sia in Italia che all’estero. Dal 2013 è Direttore artistico delle attività musicali e teatrali della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Svolge regolarmente attività concertistica sia come solista che in formazione cameristica e come direttore. È membro del team accademico di musica di Trinity College London dal 2020, di cui è anche Head of Support Music dal 2022.