Dalla classe all’università: come Trinity ISE potenzia le competenze comunicative degli studenti: l’esperienza dell’IC Quintino Di Vona di Cassano d’Adda.
24/11/2025
La professoressa Anna Maria Minoretti, docente di lingua inglese all’Istituto Comprensivo Quintino Di Vona di Cassano d’Adda (Milano), racconta la sua esperienza con la preparazione e lo svolgimento degli esami Trinity ISE, scelti per la loro struttura modulare, l’approccio comunicativo e la forte ricaduta motivazionale sugli studenti.
L’insegnante collabora da anni con Trinity e nello scorso anno scolastico ha accompagnato una nuova classe nel percorso verso la certificazione.

Perché ha scelto la certificazione Trinity ISE per i suoi studenti?
Ho scelto Trinity ISE perché offre un percorso completo ed equilibrato, capace di integrare lettura, scrittura, ascolto e produzione orale, ed è riconosciuto a livello internazionale.
A differenza di altre certificazioni più rigide, Trinity ISE valuta davvero la capacità comunicativa dello studente, l’autonomia nel costruire un discorso e nell’interagire in situazioni reali.
Un altro grande vantaggio è la struttura modulare dell’esame: questo permette agli studenti di costruire il proprio percorso linguistico in modo graduale, step by step, adattandosi alle esigenze di ognuno
Cosa ha reso unica la preparazione e l’esperienza d’esame?
La preparazione è stata molto coinvolgente perché i candidati hanno lavorato sia su competenze linguistiche - lessico, strutture grammaticali, funzioni - sia su progetti personali e attività collaborative che hanno rafforzato anche le competenze trasversali.
Alcuni hanno presentato la loro passione per il pianoforte, altri per lo sport, argomenti semplici ma legati alle loro esperienze di vita, che li hanno aiutati a esprimersi con maggiore naturalezza.
Come sono cambiati l’inglese e la sicurezza degli studenti dopo la certificazione?
Dopo l’esame penso che gli studenti siano diventati più sicuri delle loro capacità e più motivati a usare l’inglese anche fuori da scuola. Oltre a potenziare grammatica e vocabolario, hanno migliorato soprattutto la fluidità nel parlato e la capacità di argomentare in modo personale e creativo. È un’esperienza che lascia un segno per il futuro: li rende più pronti ad affrontare colloqui, esperienze Erasmus, esami universitari o contesti lavorativi in inglese.
Pensa che utilizzeranno la certificazione ISE per l’accesso a università o percorsi all’estero?
Sì, credo che Trinity ISE rappresenti un valore aggiunto significativo. È una certificazione riconosciuta in Italia e all’estero e può essere utilizzata per l’ammissione universitaria, opportunità di lavoro o stage internazionali. La possibilità di sostenere i moduli separatamente - Speaking & Listening e Reading & Writing - è un grande vantaggio: riduce la pressione e consente di pianificare un percorso linguistico personalizzato, più sereno e più sostenibile per gli studenti.
La consiglierebbe ai colleghi di Lingua Inglese? Se sì, perché?
Assolutamente sì. Trinity ISE non si limita a valutare: forma.
Sviluppa competenze comunicative reali, spirito critico e autonomia linguistica. È un esempio di valutazione realmente formativa, non solo numerica, come dovrebbe essere nella scuola: un percorso di crescita. È un’esperienza autentica e motivante non solo per gli studenti, ma anche per noi docenti, per la scuola, per i dirigenti e per le famiglie, che apprezzano molto i risultati ottenuti e il valore dell’inglese nel percorso educativo dei loro figli.
Scopri come introdurre Trinity ISE nella tua scuola e valorizzare davvero le competenze linguistiche dei tuoi studenti.
