Celebrazioni per il ventennale del Progetto Lingue 2000
Testimonianze e riflessioni sui concetti cardine e le innovazioni del Progetto ancora rilevanti per la scuola italiana oggi, dall’importanza della lingua parlata agli esami di certificazione.
Il 2020 ha segnato un anniversario molto importante per l’apprendimento delle lingue straniere in Italia: 20 anni dal Progetto Lingue 2000.
Grazie a quel progetto che poneva al centro l’importanza dell’insegnamento della lingua parlata e della valutazione delle competenze secondo il QCER, che era stato appena pubblicato, noi di Trinity abbiamo avuto l’opportunità di iniziare a collaborare con moltissime scuole pubbliche italiane.
In questo evento online celebreremo questo anniversario assieme alle scuole che hanno iniziato a offrire gli esami Trinity ai propri studenti durante il Progetto Lingue 2000 e che continuano ancora oggi.
Saranno presenti il Professor Luigi Berlinguer, attuale Presidente del CNAPM e Ministro dell’Istruzione in quegli anni, Claudia Beccheroni, Direttrice di Trinity College London Italy, l'Ispettore Raffaele Sanzo, l'Ispettrice Gisella Langé e la Dottoressa Nicoletta Biferale.
Insieme dal Progetto Lingue 2000 per promuovere l’apprendimento delle abilità comunicative in lingua inglese

A scuola bisogna anche imparare le lingue. Ma perché? A che cosa servono le lingue? A comunicare fra di noi, a parlare. Potete immaginarvi una lingua muta? Non esiste perché la lingua o parla o non esiste. E allora bisogna imparare le lingue, ma bisogna anche imparare a parlarle. Perché le lingue parlano. Bisogna che si insegni e si impari a parlare. E allora a parlare bene; non a parlare male una lingua. Perché guai se a scuola si insegna a fare male una cosa.
Prof. On. Luigi Berlinguer

La centralità della lingua parlata è stato uno dei principi alla base del Progetto Lingue 2000 durante il quale avete iniziato a offrire supporto per gli esami Trinity alle scuole pubbliche del vostro territorio. Vi ringrazio per aver scelto i nostri esami, per il supporto che continuate a dare e perché, come noi, credete nel potere trasformativo della comunicazione e apprezzate la valutazione offerta da Trinity College London per incoraggiare il processo di acquisizione della competenza comunicativa in lingua inglese.
Direttrice Trinity College London (Italy), Claudia Beccheroni

The Progetto Lingue 2000 was an extraordinary achievement and we are proud to send our warmest congratulations to all those schools, teachers and students who participated in the Progetto and whose lives have been the richer because of it. We are delighted to mark the twentieth anniversary of this ground-breaking initiative.
Former CEO & Adviser Trinity College London, Sarah Kemp
Centinaia di scuole premiate su tutto il territorio italiano
La testimonianza di alcuni membri del team italiano di supporto Trinity
Antonietta D'Introno, Trinity Ambassador
Raffaele Nasti, Trinity Ambassador
Giorgia Zaccheo, Trinity Italian Support Team
Alcune testimonianze delle sedi di esame Trinity

















Istituto Comprensivo "Leonardo Sciascia" Scoglitti (RG)
Informazioni
Telefono: 0534 801 902